(Rough) Translator

29 giugno 2014

Giganti pacifici

Anche se per il profano i grandi theropodi possano apparire tutti abbastanza simili, e differire solamente per la presenza di ornamentazioni o per le proporzioni del cranio, esiste una ampia variabilità di morfologie. Queste differenze implicano generalmente differenze di ecologia, che, tradotto in poche parole, significa “diversi stili di vita”.
Sebbene dedurre l'ecologia di un dinosauro estinto sia difficile in assenza di prove intrinseche (come resti di pasto, associazioni con fossili di altri organismi o robuste correlazioni ambientali), si possono comunque escludere alcuni “stili di vita” qualora l'animale in questione “manchi dei requisiti fisici” ritenuti idonei per tale “stile”.
Un parametro facile da determinare e abbastanza informativo su alcuni aspetti dell'ecologia è dato dalla robustezza delle ossa. Animali con corporature robuste tendono ad avere stili di vita differenti da animali con corporature gracili. Inoltre, le dimensioni corporee impongono dei limiti biomeccanici, che, sommati alle proporzioni corporee, limitano ulteriormente la gamma di “prestazioni” che quell'animale può svolgere. Possiamo usare come parametro di robustezza un rapporto, che chiamo R, pari all'ampiezza mediolaterale dell'osso (misurata a metà dell'osso), divisa per la sua lunghezza, espresso in percentuale. Se, ad esempio, un osso ha ampiezza pari a metà della lunghezza, quell'osso ha R=50.
Gli spinosauridi in particolare mostrano scheletri relativamente più gracili rispetto agli altri grandi theropodi. Hanno rostri allungati ed affusolati (R dell'esemplare milanese di Spinosaurus = 18, mentre in Allosaurus, R=35, e in Tyrannosaurus R=46), dentali molto gracili (R dell'olotipo di Spinosaurus =6, in Majungasaurus, R=10), centri vertebrali allungati sia nelle presacrali (R nelle dorsali di Spinosaurus = 25, nelle dorsali di Neovenator R=46) che nelle caudali (R nelle caudali anteriori di Baryonyx = 20, nelle caudali anteriori di Allosaurus =43, nelle caudali anteriori di Ceratosaurus =61), spine neurali molto gracili (R di Spinosaurus =6, in Tyrannosaurus R=27), e l'omero che, nonostante la presenza di ampie inserzioni muscolari, è comunque relativamente gracile e sotto il range di altri taxa (R di Allosaurus =13, R di Baryonyx =15, R di Tyrannosaurus =19, R di Acrocanthosaurus =19). Tutti questi dati suggeriscono che l'eco-etologia degli spinosauridi fosse differente da quella degli altri theropodi, e che, in particolare, comportasse stress muscolo-scheletrici minori, che quindi non richiedevano una particolare robustezza scheletrica. Ciò non stupisce, se consideriamo che la morfologica del cranio e dei denti, i resti di pasto, le analisi isotopiche e quelle sedimentologiche concordano per un'ecologia prettamente piscivora per questi animali, ed una ridotta (se non assente) tendenza alla predazione macrofagica ed ipercarnivora. Tutti questi differenti punti di vista, quindi, ci suggeriscono che gli spinosauridi fossero soliti evitare di interagire in modo aggressivo verso altri animali di dimensioni comparabili alle loro. Sommato alle grandi dimensioni di questi animali, penso che gli spinosauri siano da considerare come degli eleganti e pacifici amanti degli specchi d'acqua, che al pari di grandi uccelli d'acqua evitavano il più possibile conflitto e lo scontro con altri dinosauri, preferendo la pesca di prede medio-piccole.

6 commenti:

  1. Pacifici come una pecora? :)
    Emiliano

    RispondiElimina
  2. Molto più pacifici. Come spinosauri.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ad ogni modo quando un animale supera la taglia di un cane di piccole dimensioni ( e a volte anche quando non la supera) io mantengo un contegno rispettosamente circospetto...si tratti di capre, cigni o cinghiali...figuriamoci con teropodi giganti, sauropodi o ippopotami ( o narcoippopotami) :)
      Emiliano

      Elimina
    2. E fai bene. Un animale non è pericoloso perché carnivoro (anche la coccinella è carnivora) ma perché ha forza, comportamento e dimensioni tali da essere pericoloso, indipendentemente dalla sua dieta.

      Elimina
    3. infatti, credo che ci faccia istintivamente ( e irrazionalmente) orrore l'idea di essere mangiati a prescindere dal fatto che il risultato finale di una carica di ippopotamo che difende il suo territorio e dell'aggressione di un grande felino affamato possa essere fondamentalmente lo stesso.
      a questo si aggiunge l'idea (più o meno indotta) che sia più facile essere attaccati da un predatore che non da un erbivoro spaventato (o territoriale o ...), senza tenere conto del fatto che un predatore non affamato non ha ragione di predarci e che tendenzialmente ( o così credo) un predatore tende a minimizzare i rischi e a risparmiare le energie attaccando prede sicure (più piccole del predatore stesso).
      senza considerare il fatto che un grosso animale può essere pericoloso anche senza volerlo, solo perchè non considera la nostra presenza o non si accorge di noi (un elefante in retromarcia, senza averne alcuna intenzione, potrebbe causarci seri danni...)
      Emiliano

      Elimina
  3. Pacifici se non sei un pesce ;-)

    RispondiElimina

I commenti anonimi saranno ignorati
-------------------------------------------------------------
Anonymous comments are being ignored
-------------------------------------------------------------